Domande & Risposte

L'iscrizione è aperta a tutti?

Si, possono iscriversi a Musicacivica.org Enti, Associazioni e anche singoli artisti e musicisti. La porta è aperta anche ai curiosi e soprattutto alle persone che si interessano di cultura, musica, educazione e temi della sostenibilità!

L'iscrizione è gratuita?

Si, l'iscrizione è gratuita. All'atto dell'iscrizione viene proposto un modulo di iscrizione con i principali dati dell'Ente, dell'Associazione o della persona fisica. Sul modulo sono presenti anche le dichiarazioni relative alla privacy.
Agli utenti che lo desiderano, viene proposto anche di inviare un breve testo di presentazione (250-350 battute), il proprio logo e l'indicazione del sito internet e dei canali social.

Perché dovrei pubblicare le mie opere?

Lo spirito del progetto è di favorire la conoscenza e la condivisione della musica.
Il sogno, è quello che alcuni musicisti possano trovare spunto culturale e musicale dalle tante (speriamo!) proposte, così come che le scuole possano trovare nelle opere pubblicate degli spunti per la propria progettazione.
Vorremmo in seguito proporre alcuni "contest" a premi, relativi proprio alle migliori elaborazioni e contaminazioni!

Cosa significa che i brani musicali sono registrati con le Creative Commons?

L'adesione alle Creative Commons non rappresenta un riconoscimento dei propri diritti d'autore, e questa adesione non è in conflitto con il deposito dei diritti d'autore presso altri Enti. Si tratta di una possibilità che consente allo stesso momento di dichiarare la paternità della propria opera e di concederla per l'utilizzo e l'eventuale elaborazione, mantenendo il controllo dei vari eventuali interventi da parte di più autori. Per approfondire, visitate il sito delle Creative Commons

Come posso proteggere il mio lavoro?

Per proteggere in modo efficace il proprio lavoro, questo si può depositare presso SIAE o altre realtà simili, oppure si può pubblicare la propria opera all'interno di una produzione editoriale. Questo certifica con efficacia una data certa di produzione. Un altro sistema, giuridicamente efficace e di durata trentennale, consiste nel applicare al proprio lavoro una firma digitale e una marca temporale. In caso di constestazione, vi sarà una certificazione riconosciuta di data certa e di autore.

Come faccio a iscrivermi a una unità formativa?

Per iscriverti a una unità formativa (incontro online, onsite o ciascun singolo video) devi entrare nella tua area riservata e selezionare la voce "video gallery".

Cliccando su ciascun evento potrai vedere una breve descrizione riguardo ai contenuti dell'incontro o del video, e l'indirizzo fisico o virtuale per accedervi.

Seleziona la tua partecipazione e al termine dell'incontro, dopo aver risposto ad alcune semplici domande, sarà disponibile l'attestato di partecipazione.

Perchè vedo solo dei brevi estratti delle unità formative

Le unità formative (interventi degli esperti e "pillole") sono visibili alle persone iscritte al sito. 
Tutti i visitatori non iscritti possono vederne un breve estratto e non possono ottenere l'attestato di partecipazione. 

Perché non ti sei ancora iscritto? E' semplicissimo!

Condividi

Adesioni

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

Iscriviti al portale Musicacivica.org per partecipare alla nostra rete, per fruire della formazione online e per condividere la musica con tutti i partecipanti al progetto!

Le iscrizioni sono aperte e sono gratuite, unisciti alla nostra comunità!!!